top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Telegramma
P1035628.jpg

Welcome RAFTING DOLOMITI

ecco a Voi la nostra nuova avventura di TURISMO FLUFIALE, il RAFTING sui fiumi PIAVE e CORDEVOLE in Valbelluna, una delle esperienze più emozionanti che potete vivere tra il siti UNESCO delle Dolomiti Bellunesi e delle Colline del Prosecco, 

Rafting in un Paradiso Incontaminato

Le acque dei fiumi Piave e Cordevole scorrono attraverso paesaggi mozzafiato, in un contesto naturale che sembra rimasto immutato nei secoli.

La Valbelluna, circondata dalle cime dolomitiche, è uno dei pochi luoghi in Italia dove il territorio fluviale è ancora deantropizzato, lontano dall’impatto dell’urbanizzazione.

Questo significa che chi sceglie di vivere l’esperienza del rafting qui può immergersi completamente in un ambiente wild e incontaminato, a stretto contatto con la natura più pura.

PSX_20240903_223106.jpg

La Storia del Rafting e gli Zattieri del Piave

Il rafting, come lo conosciamo oggi, ha origine negli Stati Uniti negli anni '40, quando vennero sviluppati i primi gommoni appositamente per affrontare i fiumi impetuosi delle Montagne Rocciose. Tuttavia negli USA, la pratica di navigare rapide su imbarcazioni risale al 1869 quando John Wesley Powell scese per la prima volta il fiume Colorado attraverso il Gran Canyon. (https://www.mygrandcanyonpark.com/park/john-wesley-powell )

Nel Piave invece era già da diversi secoli prima che la navigazione fel fiume veniva fatta professionalmente, infatti da documentazione storica lo statuto degli zattieri del piave è datato 1492 . Il rafting sul Piave non è solo un’esperienza sportiva, ma un vero e proprio viaggio nella storia del nostro territorio. Questa attività affonda le sue radici nel passato, quando il fiume Piave era la via principale per il trasporto del legname verso Venezia per la scostruzione delle sue fondamenta. Gli zattieri, esperti navigatori, conducevano enormi zattere costruite con tronchi attraverso le acque impetuose del fiume, affrontando con coraggio e abilità i tratti più pericolosi del Piave.

Questa antica tradizione ha reso il fiume una via di comunicazione fondamentale per l’economia della Serenissima, trasformando il Piave in una sorta di “autostrada fluviale” del passato. Oggi, praticare il rafting su queste stesse acque significa rivivere una parte di quella storia e ripercorrere le orme degli zattieri, in un contesto moderno e sicuro.

​​

Zattieri-2-Cea-Mep-1536x1028.jpg

Dal passato al presente, evoluzioni di tecniche e materiali   
Rafting tutto l'anno con le nuovissime mute stagne

Il rafting sul Piave e sul Cordevole in Valbelluna non conosce stagioni!

Grazie alla nostra attrezzatura potrai vivere l'emozione di navigare il fiume in qualsiasi periodo dell'anno, inverno con la neve compreso.

 

Rafting Dolomiti è l'unico centro in Italia che fornisce ai propri clienti mute stagne in trilaminato, che garantiscono un isolamento perfetto e permettono di entrare in acqua senza bagnarsi godendo di un’esperienza confortevole anche nelle giornate più fredde.

Non importa se sei un principiante o un esperto rafter, la Valbelluna offre percorsi adatti a tutti, con la possibilità di personalizzare l’avventura secondo le tue preferenze. Le nostre guide professionali ti accompagneranno lungo il tragitto, assicurandosi che tu possa vivere l’esperienza nel modo più sicuro e divertente possibile

PARTNER collaboratori

logo LINEA ovale.png
sandiline-logo (2) copsy.png
casa21_edited.png
298461870_601435844787602_6225954125085984705_n.jpg
Rifugio-Pranolz-logo-ok.png

ENTI PARTNER di formazione

logo_rescueproject_200.png
cfeb8bca-c93a-476f-9c9d-374e838301ad.png
170ca1c7-e910-414c-acc8-c715a916c841.png

PARTNER istituzionali

LOGO-DOLOMITI-BELLUNESI-280-X-60.png
Belluno.png
consorzio-dolomiti-prealpi-logo copy.png
logo_iat_conegliano-768x768.png
land-of-venice-01-1024x298.png
logo.png

Visit Borgovalbelluna

bottom of page